sabato 22 dicembre 2018

Caro Robert Mapplethorpe, ti voglio presentare…

Appunti sparsi dell'inaugurazione della mostra retrospettiva di Robert Mapplethorpe al MADRE


L'attesa...
Il 14 dicembre l’inaugurazione della retrospettiva su Robert Mapplethorpe era alle 19.00 ma la porta del MADRE era già aperta per gli addetti ai lavori e le cariche pubbliche istituzionali.
I semplici cittadini, appassionati di fotografia e di uno dei più memorabili autori della storia della fotografia, non sono pubblici, ma privati. Quelli che “dopo”. Dalle 19.00.

© Robert Mapplethorpe Foundation
L’evento è di quelli che si ricorderanno. Io faccio capannello fuori al portone con alcuni dei cittadini “di serie B” come me, i soliti che incontro alle più svariate mostre: artisti, fotografi, curatori, critici, storici dell’arte e della fotografia. 

Ma sì, meglio non mischiarsi con quelli che stanno in lista. Quelli che forse “pérformance” e non perfòrmance. Quelli che forse non sanno di stare andando ad assistere a "culi, cazzi, tette".
È una situazione paradossalmente ridicola: i veri interessati costretti ad essere smaltiti nell’arco di due ore in una fila transennata e, chi non avrà mai sfogliato in vita sua nemmeno una rivista di Zoom o Progresso Fotografico, è già dentro.
Ma va bene così. L'ordine pubblico deve pur essere gestito in qualche modo.

Si entra!
Si entra ed io lascio il mio gruppetto che si era formato per godermi la mostra da solo (amici scusatemi).
Devo assolutamente trovare una foto che vidi negli anni ’80 alla Galleria di Lucio Amelio quando stava in p.zza Dei Martiri.
Credo che fu la prima mostra che vidi in assoluto in una galleria. Ci andai da solo. Ero un ventenne che iniziava a studiare da autodidatta la fotografia e volevo vedere da vicino le foto di Robert Mapplethorpe ché mi avevano colpito più di tante altre tra quelle viste sulle riviste mensili che acquistavo.
Quella mattina proprio stavano smantellando ma mi fecero entrare ugualmente. C’era rimasto ben poco alle pareti e ci fu una foto che mi colpì particolarmente per la storia che ne raccontava l’immagine su una targa didascalica.

Il 14 dicembre al MADRE dovevo assolutamente ritrovare quella foto…

La performance
Indosso sul naso le mie lenti da due gradi e mi avvicino ad ognuna delle foto come volerci entrare dentro. Leggo sulle didascalie, lontane dalle cornici spostandomi fastidiosamente ogni volta, gli anni di produzione. Tutte stampe in gelatina d’argento. Analogiche. Formati vari dal 35x35 ca. a salire. Scattate con Hasselblad. Prendo appunti sul mio taccuino. Si avvicina una ragazza che mi chiede se mi piacciono. - Non sarei qui - le dico col mio fare schietto ed apparentemente scorbutico. - Ma chi sei? - le chiedo, - una ballerina, dopo facciamo una performance nella “sala rossa” - risponde accennando un movimento sinuoso. Io non so se ci sia bisogno di spettacolarizzare un evento del genere che è già uno spettacolo di per sé, ma va bene uguale se è questo di cui ha bisogno il pubblico.
Qualche minuto dopo mi capita di vedere qualcosa di quella performance, ma mi sembra che sconsacri tutto quel ben di Dio esposto. De gustibus.

Prendo appunti… questi
Scorro le foto di Robert Mapplethorpe una ad una. Corpi nudi di uomini e donne. Ritrovo le foto di Lisa Lyon che le preferisco a quelle scattate da Helmut Newton.
Negli anni ’80 non si levigava la pelle col Photoshop. Per la fotografia di moda si usavano tonnellate di fondotinta, si diceva alle modelle di non indossare reggiseni e mutande per non far lasciare segni sulla pelle.
Ma qui le texture porose della pelle ci sono e a volte volutamente esaltate dall'olio spalmato sui corpi. E brufoletti anche. Qualche ritratto è ammorbidito dal sapiente uso della luce dei bank e probabilmente da tempi di scatto lenti.
Nessun bianco “sparato”. La lucentezza argentea di alcune immagini è un orgasmo per i miei occhi. La mente sorride.
Nelle sale vi sono opere di Paolo De Matteis, Vincenzo Gemito… che si associano ai corpi scultorei ripresi da Mapplethorpe che in realtà contengono non poche citazioni neoclassiche, leonardesche, caravaggesche.

Composizioni auree
Saltano all’occhio le ricerche compositive auree. Diagonali palindrome o simmetriche. Vuoti e pieni di massimo equilibrio. Bianchi e neri ben pesati. Curve contrapposte...
Del resto Robert Mapplethorpe aveva un background come pittore e non a caso le sue immagini richiamano gli studi anatomici dell’era classica e rinascimentale.
Staticità e dinamicità dei corpi. Non possono non venire in mente Leonardo, Michelangelo, Caravaggio e le proporzioni della scultura ellenica.
I corpi emanano dinamismo e tensione anche se fermi. Luci ed ombre modulano l’intensità dei soggetti rendendoli plastici, vivi. Non è (solo) la profondità di campo a generare tridimensionalità alle immagini.

L’erotismo di Robert Mapplethorpe
Qualcuno potrebbe pensare a Robert come un pornomane, erotomane, perverso, esagerato, trasgressivo.
Per quanto mi riguarda, aveva colto in pieno il senso della vita.
Depurato di ogni sovrastruttura dell’ipocrisia del genere umano, Robert Mapplethorpe ha cercato La Grande Bellezza consacrando la sessualità e l’erotismo a principale macchina generatrice dell’essenza della vita.
Dietro ai culi, tette e cazzi ripresi dal fotografo, c’è una ricerca estetica che sfiora, centra, percorre e supera, il benessere e l’estetica della civiltà pompeiana. La libertà sessuale è generatrice dell’Universo. Tutto è mosso dall’amore, dalla diversità sessuale. Da un erotismo sofisticato o leggero che sia. Essere bianchi, neri o albini, lesbiche o gay, bisessuali o etero, non conta, purché l’umanità non si dimentichi che è l’alchimia sessuale che genera meccanismi della vita indispensabili alla sopravvivenza a cominciare dalla riproduzione.
Ci fa rendere conto della sessualità dei fiori, che l’individuo è, in fondo, il centro dell’universo con leonardiane vitruviane citazioni.
Anche attraverso i ritratti da lui eseguiti a se stesso e ai personaggi che hanno calcato la scena artistica statunitense degli anni ’70-’80, si evince l’amore narcisistico e per chi aveva di fronte all’obiettivo.

L’ho trovata!
E finalmente la trovo!
Quella foto che mi colpì particolarmente quando ero un ventenne era lì. Sì, quella che vidi alla Galleria Amelio.
Un’immagine che sembra non ci azzecchi un bel nulla in quella carrellata di corpi nudi, ritratti e oggetti sadomaso. E noto che non ne è raccontata la storia che sto qui per dirvi io, eppure credo che sia la vera grande immagine che rappresenta l'intimità di Mapplethorpe.

C’era una targa accanto a quella foto nella quale è ritratta una portaerei. Robert Mapplethorpe riprese dalla sua stanza d’albergo sul lungomare di Napoli quella nave nel periodo in cui fu invitato da Lucio Amelio per “l’operazione” Terrae Motus.
Quella lunga didascalia raccontava, secondo la mia memoria, più o meno questo:

“Ero ospitato a Napoli in occasione di Terrae Motus organizzata dal gallerista Lucio Amelio. Alloggiavo in una camera di un hotel del lungomare dove il balcone affacciava sul mare del Golfo. Una mattina mi svegliai e vidi al largo quella portaerei. Ebbi l’impulso di tuffarmi per raggiungerla e farmi tutti i marinai che vi erano a bordo. Non potei fare a meno di scattare questa foto”.

Una dichiarazione che, leggendola, non mi turbò affatto ma che mi fece capire la schiettezza e sincerità della personalità del fotografo. Per me fu quasi un invito a essere sinceri con se stessi e con le persone intorno, con lealtà, senza calcolarne le conseguenze. Senza temere giudizi, critiche, antipatie, inimicizie. Dire ciò che si pensa rende liberi e Robert Mapplethorpe lo era.
Era per me la sintesi di un artista e del suo pensiero spudorato, estremo, trasparente. Qualcuno mi disse che un artista non è artista se non si sputtana.
A quel punto, per me, tutte le altre fotografie sembravano risucchiate da quello scatto preso da via Partenope.


VIP
Alla fine, i protagonisti sono loro, sono Leo Castelli, Andy Warhol, Patty SmithLaurie Anderson, Lucio Amelio, Madonna, Lisa Lyon e tanti altri. Quelli ritratti da Robert Mapplethorpe ed esposti al MADRE. Quelli che alimentavano la vita culturale newyorchese mettendo alla berlina il sistema americano a botte di POP Art e dintorni.
Non certo quelli costretti a fare passerelle istituzionali di rito in occasione di inaugurazioni per il “io c’ero” a botte di selfie, strette di mano ecc. ecc.

Robert Mapplethorpe ne avrebbe probabilmente fatto a meno di queste convenzioni. Lui era uno schietto. Un puro. Una farfalla che, saltando da un fiore all’altro, si è ritrovato avvelenato dalla peste del XX secolo.
Perché la purezza d’animo, la schiettezza, hanno purtroppo un prezzo che a volte è fatto pagare dal destino.

© Marco Maraviglia



ROBERT MAPPLETHORPE. COREOGRAFIA PER UNA MOSTRA
DAL 15.12.2018 AL 08.04.2019
Museo MADRE
via Luigi Settembrini, 79 - 80139 Napoli



martedì 13 novembre 2018

GrauZONE. Mauro Cangemi in mostra il 16 novembre

© Mauro Cangemi
GrauZONE

"L'ombra è la traccia effimera dell'esistenza. E' la testimonianza dei movimenti e delle stasi. Il grigio e il nero le conferiscono un carattere totalizzante che ne confonde la comprensione, delineando una zona senza toni, senza sfumature; impenetrabile, invalicabile e riservato. Essa è l'immagine che proiettiamo ogni giorno nel mondo per mostrarci solo in parte agli altri."

Mauro Cangemi nasce a Napoli il 25/10/1962. Di professione architetto, nel 1978 scopre l'Arte della fotografia attraverso lo studio delle poetiche dei grandi maestri. Trascorre tantissime ore della sua adolescenza ad osservare la luce sui muri, nelle strade, nei vicoli, sui volti ed altrettante ore in camera oscura. Visita innumerevoli mostre e cammina tanto con la sua inseparabile fotocamera. Solo nel 2000 approda al digitale. Predilige l'uso della reflex, senza alcun automatismo ad eccezione del solo controllo esposimetrico della luce. Utilizza quasi sempre la tecnica dell'iperfocale ed ha una naturale predisposizione per la fotografia surreale.📷

La Tiendaequosolidale
venerdì 16 novembre
dalle ore 18:00 alle 20:00
Via Solimena, 143, 80127 Napoli
(al Vomero - Napoli - all'interno della Galleria Commerciale "Forum Scarlatti" in Via Solimena 143 (angolo Via Luca Giordano altezza negozio Zuiki) ed ingresso anche da Via Scarlatti 198 (discesa Parking Gioia - convenzionato)

giovedì 4 ottobre 2018

NEAPOLIS UNDERWATER

Una mostra dedicata al mondo sommerso con gli scatti dei più prestigiosi fotografi partenopei che da anni diffondono attraverso le proprie opere il misterioso e affascinante mondo marino.

Un omaggio al mare di Napoli così straordinariamente ricco di vita e di contraddizioni che rivela sempre grandi sorprese agli occhi dell'osservatore.


La mostra verrà inaugurata il 14 ottobre alle ore 18.00 presso il Centro Ricerca e Divulgazione dell'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola, alla presenza degli autori e sarà anche l'occasione per vivere il panorama del Parco in un orario in cui l'area è solitamente chiusa.

Durante il periodo di esposizione delle opere, ogni sabato, sempre alle ore 18.00 al Parco Sommerso di Gaiola, i 3 autori (Guido Villani, Pasquale Vassallo e Salvatore Ianniello), presenteranno le proprie fotografie attraverso una proiezione che illustrerà al meglio le meraviglie del mondo sommerso, sapientemente catturate dai propri obiettivi. 

Dopo essere stata ospitata in numerose sedi, la mostra approda nella piccola Area Marina Protetta napoletana, i cui fondali ospitano una ricchissima biodiversità, oltre che uno straordinario patrimonio archeologico sommerso.

NEAPOLIS UNDERWATER

Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, 80123 Napoli) 
14/10/18 - alle ore 18.00: Inaugurazione mostra
20/10/18 - alle ore 18.00: Proiezione fotografica Guido Villani
27/10/18 - alle ore 18.00: Proiezione fotografica Salvatore Ianniello
03/11/18 - alle ore 18.00: Proiezione fotografica Pasquale Vassallo


martedì 12 giugno 2018

Amusement Places - Stefano Cerio e la solitudine dei luoghi da ascoltare

Amusement Places, i luoghi metafisici del divertimento.

Fino al 15 luglio in mostra presso La Casa della Fotografia - Villa Pignatelli




Finzione o realtà?

Sembrano modellini, scenografie posticce, plastici in cui ci si è dimenticati di inserire gli omini in scala. I rapporti spazio-temporali tra uomo e luoghi sono annullati. Totale assenza della presenza umana. A un primo sguardo sembrano fotomontaggi, luoghi immaginari, grotteschi, impossibili. Ma è tutto vero.
La realtà che ci presenta Stefano Cerio è drammaticamente, o immagnificamente se si preferisce, paradossale.
Il pensiero e la mano dell’uomo compiono “attentati” al paesaggio col fine di far stare bene gli umani attraverso il divertimento di massa. I non-luoghi del 21° secolo.

Amusement Places è la sintesi di una ricerca personale di un fotografo dal carattere gioviale, che sprizza simpatia con un lato ironico e sarcastico che trasmette attraverso le proprie immagini.
Il suo punto di vista è esterno. L’occhio di un grande fotografo in effetti deve sempre essere esterno, distaccato, anche se fotografa un uomo in fiamme o una bambina che fugge da un’esplosione al napalm.

Stefano documenta, con una sorta di still-life urbano, atmosfere verosimili ricreate con la luce ambiente del mattino o con spari di flash nella notte con esposizioni di 1/250” (Night ski e Night games) per azzerare ogni infiltrazione parassita della luce ambiente. Una leggera schiarita sulle ombre in postproduzione e le sue immagini assumono uno stile inconfondibile.

L'inquietidudine del silenzio

Qual è il mondo che viviamo? Quello in cui siamo dentro, consumando, spendendo, divertendoci o quello che ci è mostrato mentre dormiamo o stiamo rintanati in casa perché fuori fa freddo? Entrambi.

Solo che durante i nostri sonni fuori c’è una pace o un incubo che non viviamo e nei (non)luoghi di Amusement Places ci vengono mostrati nel loro esistenzialismo nudo e crudo.
Se Edward Hopper dipingeva l’inquietitudine del silenzio, Stefano Cerio lo fa con la fotografia.

Se Giorgio de Chirico dipingeva situazioni metafisiche, ecco che architetture grigie e apparentemente inabitate in contrasto coi colori di scivoli acquatici e giostre ci riportano a quelle sensazioni.
E con punte di surrealismo onirico come la gigantesca scultura di polistirolo (Huairon -2013) che segnala la presenza di una zona produttrice di frutta e che ricorda Camera d’ascolto di magrittiana memoria.

Lo spazio metafisico

Si perde il senso dello spazio urbano di quelle città dell’Est che ha normalmente un’alta densità di popolazione con strade affollate.
Il senso del tempo, in Cina e in Giappone, è legato alla produttività. Non c’è tempo da perdere. Ce lo ricordano i giganteschi orologi piazzati nelle spiagge deserte dell’alba che in quei momenti soltanto loro vivono, inutilmente nella notte, cadenzandone i minuti.

Spazio, tempo, frenesia, tutti i ritmi urbani sono azzerati.

Immagini soft e luminose di albe dai cieli bianco lattiginoso che sovrastano mega-strutture del divertimento dalle contaminazioni estetiche occidentali.

- A Pechino ero stato a fare un sopralluogo per studiare il punto di vista da cui avrei fatto la foto - racconta Cerio - Tutto perfetto. All’alba del giorno dopo stavo sul posto e non potei realizzare lo scatto che mi serviva perché insolitamente il cielo era azzurro. Mi dissero che avevano spento le centrali a carbone in quanto c’era l’elezione del loro Presidente e dovevano “colorare” un po’ il cielo attenuando l’inquinamento dell’aria -

Caratteristiche tecniche della mostra

La mostra si estende in cinque sale che mostrano i progetti di Stefano Cerio legati al divertimento di massa.
Stampate in grande formato su carta Canson o Hahnemühle e queste ultime incorniciate con vetro sintetico antiriflesso, le fotografie sono state scattate con L’Ebony (macchina a pellicola 4x5) e un'Alpa che monta un dorso phase one iq3 100.

C’è uno spazio in cui sono proiettati due video in loop realizzati dall’autore e che in rallenty mostrano altrettanti aspetti paradossali di scene di vita crocieristica.
In un’altra sala sono esposte in vetrina alcune immagini tratte da Night Games accompagnate da versi dello scrittore Tommaso Ottonieri.



L’esposizione, curata da Denise Pagano, è promossa dal Polo Museale della Campania, diretto da Anna Imponente, in collaborazione con gli Incontri Internazionali d’Arte e lo Studio Trisorio.

Sede espositiva
Museo Pignatelli, Napoli
Riviera di Chiaia, 200
tel. 081 669675
pm-cam.pignatelli@beniculturali.it
facebook.com/villapignatellicasadellafotografia

Periodo: 6 giugno -15 luglio 2018
Biglietto: intero: € 5
Orario: Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso

Sito web
www.polomusealecampania.beniculturali.it

Ufficio Stampa
Polo museale, Simona Golia, Tel. +39 081.2294478; pm-cam.uffstampa@beniculturali.it
Studio Trisorio, info@studiotrisorio.com